I nostri vini
Bianchi: aromatici, strutturati e mossi. Rossi: d’annata, invecchiati e affinati in botte. Bollicine: metodi classici, metodi martinotti. Vieni a scoprire la nostra cantina.
Bianchi: aromatici, strutturati e mossi. Rossi: d’annata, invecchiati e affinati in botte. Bollicine: metodi classici, metodi martinotti. Vieni a scoprire la nostra cantina.
Le più antiche tradizioni legate alle terre d’origine de Luna Argenta raccontano di come la luna e le sue fasi siano fondamentali alla produzione di un buon vino. Fin dalla piantagione della vite stessa l’attenzione al ciclo lunare è di straordinaria importanza. Un aforisma locale recita infatti “più che il sole fa la luna crescere gli acini“.
Questo vino armonioso e scintillante dal colore giallo paglierino combina un corpo leggero alle note floreali.
E’ adatto come aperitivo o come accompagnamento di pesce, insalate di frutta e desserts.
Di colore giallo paglierino tenue, ha un perlage fine e una delicatissima spuma che abbraccia armoniosamente il bicchiere. Al naso rivela delicati sentori di crosta di pane, frutta secca tostata. Al palato presenta grande struttura e morbidezza, con un finale persistente ed equilibrato.
Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco ma al contempo ricco di note che vanno dal floreale alla frutta esotica ed alla pesca bianca, con un ottimo equilibrio tra corpo ed acidità.
Cucunci è la pianta del cappero, ed è conosciuto per sopravvivere in luoghi con poca o nessuna presenza di acqua. Ha un carattere forte e selvaggio. In ricordo di quell’estate in Sicilia … piena di sole, nuove avventure e realizzazione. Un sorso di Cucunci. Un nuovo vino spumante aromatico seducente.
Vino frizzante aromatico e piacevole, con un’acidità fresca e aroma di frutti gialli e mela verde. La sua rinfrescante mineralità regala una sfumatura finale molto piacevole e prolungata.
Ideale come aperitivo, perfetto con antipasti di mare o di verdure, grigliate di pesce e tartare, panzanella con piselli e alici marinate.
Vino dal colore giallo paglierino, con riflessi tendenti al giallo dorato, offre aromi perfettamente bilanciati fra freschezza e morbidezza. Alle note fragranti di frutta fresca come mela, pera, pesca e melone, si affiancano le morbidezze della vaniglia e del caramello.
Dal colore giallo dorato evidente, al naso complesso ed intenso caratterizzato da aroma di albicocche, pesche gialle, fiori bianchi, spezie e miele. Al palato è replicata la dolce intensità aromatica esotica con un’acidità importante nonché aromatica.
Vino dal colore giallo paglierino chiaro e brillante dal profumo fruttato, minerale, elegante. In bocca risulta asciutto, sapido, vivace e minerale. La fermentazione comincia grazie a lieviti selezionati ed è tenuta a temperature controllate, al termine della fermentazione il vino non viene travasato ma lasciato sulle fecce per attribuire più volume in bocca.
Il nome deriva dal podere Dogheria, nella valle del Bidente, dove sono situati i vigneti da cui si ottiene questo vino. Dal colore giallo paglierino intenso, offre al naso e al palato aromi floreali molto delicati come gelsomino, fiori d’arancio uniti a note minerali tipiche del terreno e delle escursioni termiche del territorio. Netto ed equilibrato, regala un’intensa sapidità e freschezza. Il finale è lungo, elegante e molto piacevole.
Vino dal colore giallo paglierino, lascia sentori di petalo di rosa e frutta esotica come i litchi. In bocca risulta molto morbido, con gran volume e persistenza, nel retrogusto rispecchia l’aroma delle rose.
Una complessità tutta nuova per un vino dedicato alla tarda primavera, al periodo dell’anno che preannuncia l’estate romagnola.
Dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, al naso trasmette profumi intensi e fini: miele di acacia, frutta esotica e frutta bianca si integrano a sfumature tostate e di vaniglia. Al palato è morbido e armonico, con un perfetto equilibrio tra fresche note varietali e il carattere ricco ed elegante dovuto alla maturazione in barriques di legno francese. Il finale è fresco e persistente.
Vino dal colore rosso intenso. Al palato è vellutato e caldo con sentori di bacche, frutta e spezie. Connubio di armonia e raffinatezza è ben bilanciato ed elegantemente strutturato.
Uve ottenute da parziale appassimento sulla pianta. Macerazione di 12/15 giorni a 26°C con rimontaggi giornalieri. Una volta svinato viene maturato in barriques francesi di primo e secondo passaggio per circa 4 mesi. Vino rosso scuro e intenso. Naso opulento di fichi caramellati e frutta matura, corpo importante, equilibrato sia in rotondità che persistenza.
Dal Piemonte zona Monferrato. Dopo un anno di affinamento in barrique di Barbera può fregiarsi dell’appellativo “Superiore”. Questo vino, ottenuto dall’attenta cernita delle uve ha un colore rosso intenso con sentori di viola e mirtillo.
Le uve più belle vengono raccolte manualmente e disposte a singolo strato in piccole cassette. Le uve vengono disposte per 4 settimane in fruttaia ventilate e a temperatura costante. I naturali processi enzimatici delle uve permettono cos lo sviluppo delle peculiarità aromatiche e gustative. Il vino affina per cerca 8-10 mesi in piccole botti di legno dalla tostatura media.
Il vino ottenuto da parziale appassimento delle uve risulta opulento, potente, ma finemente equilibrato. Le note candite si avvolgono a quelle tostate regalando al palato pienezza e sensualità.
Sangiovese in purezza, con un carattere maturo e strutturato. Dal colore rosso rubino intenso, questo vino di grande complessità combina note tipiche di Sangiovese come ciliegia marasca, mora, prugna con note di liquirizia, caffè tostate dovute alla maturazione in barrique francesi e successivamente in acciaio. Un tocco di vaniglia proviene anche dall’uso sapiente di una piccola parte di legno americano. Morbido e caldo con tannini ben equilibrati, si presta ad un lungo invecchiamento.